Regresar a la lista
"Gabbia per grilli"

"Gabbia per grilli"

5.391 2

Gabriele Benassati


Free Account, Sassuolo

"Gabbia per grilli"

Se, come è probabile, non ci avete mai fatto caso, vi accorgerete oggi che il “tamburo” della Cupola del Duomo, ovvero la base ottagonale su cui poggia la volta brunelleschiana, presenta il ballatoio soltanto su uno degli otto lati, quello che si affaccia su via del Proconsolo. La maggior parte delle persone non se ne accorge anche perchè l’unico lato terminato, è uno di quelli più visibili, cioè forse quello sotto il quale c’è maggior transito di gente.
Proprio questo troncone di ballatoio sarebbe “la gabbia per grilli” nome che gli deriva da un celebre aneddoto che cerca di spiegare il motivo per cui l’opera è rimasta incompleta.
L’appalto dei lavori per la costruzione del ballatoio della Cupola fu affidato a Baccio d’Agnolo, che progettò per l’occasione il corridoio pensile di cui vediamo oggi il  mozzicone. Secondo la tradizione, fu Michelangelo, che aveva partecipato al concorso con un suo progetto risultato però perdente, a “scoccare una frecciata” all’antagonista, dicendo che il ballatoio in costruzione gli pareva “un gabbia per grilli”, simile a quelle che si usano appunto a questo scopo durante la festa della Rificolona.
In effetti, se si osserva la parte di ballatoio costruita, si nota come, vista da lontano, la sequenza di fitte colonnine che sorregge gli archetti possa effettivamente ricordare le piccole sbarre delle gabbiette.
Sempre secondo l’aneddoto, Baccio d’Agnolo, che era artista particolarmente sensibile e permaloso, restò tanto male per il commento impietoso del grande Michelangelo, da abbandonare la costruzione della sua opera appena cominciata.

Comentarios 2

Información

Sección
Vistas 5.391
Publicada
idioma
Licencia

Exif

Cámara NIKON D7100
Objetivo 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6
Diafragma 11
Tiempo de exposición 1/100
Distancia focal 66.0 mm
ISO 100

Le ha gustado a