1.204 3

alfonso d'agostino


Free Account, pozzuoli

lago d'averno

Il lago prende nome da una oscura e profonda voragine (attualmente non identificata) presente nelle sue vicinanze ed emanante vapori sulfurei, la quale, secondo la religione greca e poi romana, era un accesso all'Oltretomba, regno del dio Plutone. Per tal motivo gli inferi romani (l'Ade greco) si chiamano anche Averno.
Infatti anche il poeta Virgilio nel sesto libro dell'Eneide colloca vicino a tale lago l'ingresso mistico agli Inferi, dove l'eroe Enea deve recarsi (scrupea, tuta lacu nigro nemorumque tenebris VI, 238). Il nome Avernus deriva dal latino avis ed etimologicamente significa "senza uccelli", poiché gli uccelli (aves) che volavano sopra tale voragine morivano a causa delle sue esalazioni sulfuree.
Nel corso del XIX secolo è stato oggetto di studio in particolare per il fenomeno ottico della Fata Morgana[

Comentarios 3

Información

Sección
Vistas 1.204
Publicada
idioma
Licencia

Exif

Cámara NIKON D5000
Objetivo Sigma 18-200mm F3.5-6.3 DC OS HSM
Diafragma 10
Tiempo de exposición 1/400
Distancia focal 18.0 mm
ISO 200