Regresar a la lista
Rimini Fogheraccia di San Giuseppe 18 Marzo 2013

Rimini Fogheraccia di San Giuseppe 18 Marzo 2013

1.442 2

Maurizio Manduchi


Free Account, Rimini

Rimini Fogheraccia di San Giuseppe 18 Marzo 2013

Si sta avvicinando la notte delle fogheracce o focheracce, i caratteristici falò che si accendono in quasi tutta la Romagna la sera del 18 Marzo, aspettando la festa di San Giuseppe.
La focheraccia rappresenta un saluto alla primavera ormai alle porte e un addio al freddo inverno. In alcuni posti la focheraccia si replica anche il 24 marzo, in onore della Madonna.
La preparazione delle focheracce è sempre stata un rito; i contadini accendevano i fuochi per bruciare le potature e come simbolo beneaugurante per un ricco raccolto. La tradizione viene ancora mantenuta ma le fogheracce sono ormai poche rispetto a quelle dei nostri tempi di bambini quando ogni via aveva la sua focheraccia e tutti, soprattutto i più piccoli, erano impegnati a farla più alta possibile per avere il primato del fuoco più alto della zona. Ogni cosa andava bene per essere bruciata, purchè facesse volume, magari era l’occasione per ripulire le cantine. C’era pure il rischio che i vicini bruciassero il falò sere prima per invidia e quindi occorreva pure stare a controllare che tutto filasse liscio fino alla fatidica sera in cui ci si raccoglieva tutti attorno al fuochi, grandi e piccoli.
A Rimini la fogheraccia più importante è quella allestita in zona porto, sulla spiaggia. L’accensione è prevista tra le 20,30 e le 21,00; nelle vicinanze anche mercatino e bancarelle per la vendita di dolciumi, piadina e vin brulè.

Comentarios 2

Etiqueta

Información

Sección
Vistas 1.442
Publicada
idioma
Licencia

Exif

Cámara Canon EOS 400D DIGITAL
Objetivo Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 [II]
Diafragma 11
Tiempo de exposición 30
Distancia focal 55.0 mm
ISO 100