Regresar a la lista
La grande Nebulosa di Orione (M-42)

La grande Nebulosa di Orione (M-42)

3.248 12

Carmelo Zannelli


Free Account, Palermo

La grande Nebulosa di Orione (M-42)

La grande Nebulosa di Orione (M-42) è la sede di formazione stellare più appariscente dell'emisfero boreale.
Questa ripresa è frutto di una singola esposizione su Canon 20D modificata tramite il telescopio newton da 42cm. di diametro dell'associazione O.R.S.A. di Palermo, di cui faccio parte.
Per avere un paragone della diversità di resa in base allo strumento di ripresa, basta guardare lo stesso soggeto fotografato tramite stessa reflex ma con strumento differente.
La differenza è evidente, con una maggiore profondità di dettagli in quest'ultima ripresa e una resa cromatica più equilibrata grazie al maggiore potere di contrasto di uno strumento meno ostruito (dallo specchio secondario) e con un diametro di obiettivo doppio.
La grande nebulosa di Orione è senza dubbio la nebulosa più bella e più entusiasmante da osservare nell'emisfero boreale.
Osservatela anche con un buon binocolo sotto cieli bui e ne resterete affascinati, dato che è visibile proprio in questo perido, sotto le tre stelle (di simile luminosità) della cintura del grande cacciatore mitologico: Orione.
Provare per credere...
Per maggiori dettagli esplicativi sulla nebulosa andate alla foto su riquadrata.
P.S.: scusate per il leggero "mosso" delle stelle causato (a suo tempo) da un problema di flessione del telescopio guida, sul tubo del telescopio principale.

Dati tecnici:
Telescopio Newton da 412mm. di obiettivo ad F/4,2;
Canon EOS-20D modificata con filtro IR-Pass;
Iso 800;
Singola posa da 3 minuti a piena risoluzione;
Data: 31-10-2005
Elaborazione: Photoshop CS2 e Neat-image;
Coautore: il mio caro amico Giorgio Puglia.

Comentarios 12

  • Paolo Cesco 23/03/2008 21:36

    Mamma mia, che splendore !!!
    Complimenti !
  • Luca Ciardiello 01/02/2008 14:11

    La più bella coppa di luce dei cieli notturni !!
    Bravissimo !!
    Ciao, Luca
  • PAOLO. 30/01/2008 10:44

    Un mistero immenso.






  • Lucia Giostra 30/01/2008 1:20

    La meravigliosa nebulosa di Orione...
    quanto è affascinate...
    leggere le spiegazioni sotto le foto è sempre bellissimo, foto del genere non si possono solo vedere, si dovrebbe quanto meno cercare di capire cosa ci sia dietro.. cercare.. perchè poi non è facilissimo comprendere tutto :-)
    Questa ripresa "ravvicinata" è stupenda!
    Per quanto mi riguarda... ti scuso solo se.. "non perdi troppo tempo" prima di fare nuove foto e postarle :-))
  • salvatore.rizzon 29/01/2008 23:38

    Ciao Carmelo.....
    la meraviglia delle meraviglie...sbalordito e tanta emozione.....
    attendo con ansia la prossima... (per me)"scoperta"!
    complimenti, grande scientifico di FC.
  • Carlo Pollaci 29/01/2008 23:01

    Uno spettacolo portentoso!
  • salvo DI PINO 29/01/2008 19:08

    Grazie!!!! Sei un grande!
  • Ninny P 29/01/2008 18:18

    ...... ++++++++++++++
  • Gaetano Ficara 29/01/2008 18:07

    Grazie Carmelo...attendo la prossima splendida foto e l'annessa lezione......
    Sei il cattedratico scientifico di FC :-)
    Gae
  • Ambra delle Grottaglie 29/01/2008 18:00

    ecco un'altra meraviglia dell'uomo delle stelle..
    bellissima
  • Angéla Vicedomini 29/01/2008 17:17

    I tuoi scatti sono magia pura... ci fai vedere e ci spieghi l'universo . Grazie Carmelo !
  • Salvo Zannelli 29/01/2008 17:15

    ehhhh la miseria !!!!!!!!!!!!!!!!!
    bhe si sei scusato :o)))))))