Regresar a la lista
Walking on the Moon

Walking on the Moon

2.420 11

Carmelo Zannelli


Free Account, Palermo

Walking on the Moon

Dagli oggetti lontanissimi, quale era ad esempio la Nebulosa di Orione, passiamo ora ad una foto in alta risoluzione del nostro satellite naturale: la Luna.
La zona ritratta è quella un pò a nord della Luna, esattamente i crateri Aristoteles ed Eudoxus, crateri rispettivamente dei periodi "Copernicano ed Eratosteniano", l'uno di 90 km di diametro e l'altro di "appena" 70km.
Si tratta di due crateri da eccezionale impatto meteorico, di età compresa da 3 a 1 miliardo di anni fa e di altezze rispettivamente di 3700 e 3350 m. con pareti molto scoscese e un fondo tormentato da altri impatti meteorici.
In questa ripresa, la stabilità atmosferica dovuta ai venti in quota (il famoso "seeing") mi ha permesso di spingere la focale tramite proiezione di oculare, ad una lunghezza di 9500mm. con un rapporto F=34, il che è fondamentale per riprese in alta risoluzione.

Spero che, benchè esteticamente meno bella delle foto "deep-sky", cioé delle nebulose e galassie, apprezziate ugualmente questo genere di ripresa, tecnicamente diversa e molto più lavorata e sudata.

Dati tecnici:
Telescopio Schmidt-Cassegrain D=280mm. utilizzato con la tecnica della proiezione oculare da 12,5 mm. (un Genuine Ortho della Baader Planetarium) spingendo la focale a 9500 mm. quindi ad F/34.
Camera: telecamera Lumenera Infinity 2-1M monocromatica in luce integrale, senza filtro IR-Cut
Softwares: Iris; MaximDl-CCD; Potoshop CS-2.


Walking on the Moon - The Police
http://www.youtube.com/watch?v=ltUiKvNsgJ0

Comentarios 11

  • Lucia Giostra 07/03/2008 23:08

    Spettacolo allo stato "puro"!
    Eccezionale!
  • Massimiliano Graziani 16/02/2008 22:53

    Fantastica!
  • Giulio.Ercolani 08/02/2008 15:24

    Molto interessante questo genere di fotografia. Un giorno mi piacerebbe approfondire... chissà!
  • Tea Aiello 07/02/2008 20:33

    che foto spettacolare...complimenti
  • Carmelo Zannelli 04/02/2008 11:28

    Grazie a tutti per i commenti,

    Rosy, la notte (quando riprendo il cielo) dormo circa 4 ore, talvolta meno... :-(
    Paolo, ad Arcetri ci verrei di buon grado... visto l'osservatorio! Forse in aprile salirò in toscana per un raduno del GLR group (gruppo di ricerca lunare) e se salirò mi permetterò di contattartri in qualche modo, magari vorrai sbirciare con curiosità sui telescopi!
    Angela, il film è appassionante! Io l'ho visto 5 volte... :-).
    Grazie!!
  • salvatore.rizzon 03/02/2008 23:46

    ...con te c'è sempre da imparare....
    grazie e complimenti alla tua scienza;ciao.
  • Franco Folgori 01/02/2008 22:28

    Eccezzionale......
  • salvo DI PINO 01/02/2008 19:42

    ...e sei sempre un grande!!!
  • Monique Leone 01/02/2008 19:03

    che ne pensi di un raduno....lì ?!!!
    :-)))))))))))))))))
    bravo
  • Salvo Zannelli 01/02/2008 16:08

    cum pallas............
  • Angéla Vicedomini 01/02/2008 15:33

    Ieri sera ho riguardato per l'ennesima volta il film "Apollo 13" ... e questa foto mi fa pensare allo sguardo dei 3 astronauti mentre passavano vicino alla luna senza speranza di metterci piede...
    Una foto affascinante...